Stavolta lo sprint non dice bene ai Gialli, battuti in casa (ed è la seconda volta su due partite nella fase di piazzamento) da un Orbassano che fa il minimo che serve per portare a casa i due punti al termine di una gara costellata di tiri sbagliati e di conseguenza dal punteggio bassissimo.
Le squadre muovono i rispettivi score con enorme difficoltà fin dalle prime battute. Tanti anche i liberi falliti e al 10’ il tabellone della Panetti recita: 11-10.
Le triple di Capecelatro e De Marco (in campo solo una decina di minuti e poi costretto ad uscire per un risentimento ad un ginocchio) segnano il secondo quarto e consentono ai cussini di guadagnare qualche centimetro di vantaggio.
Continua a segnare poco in vece la formazione ospite, ma al riposo, con soli 18 punti all’attivo, non è per niente fuori dal match.
I 18 messi a referto nella terza frazione lo confermano. I Gialli invece realizzano in pratica solo da tre – però appena due volte, con De Marco e Ferreri – e alla mezzora il differenziale del quarto di 10 punti li vede sotto di 5.
Altri tre di Ferreri e il gap è annullato. Si procede con la stessa andatura fino in fondo.
All’inizio dell’ultimo minuto una bomba di Boccardo mette il punteggio dalla parte ospite: 41-44. poi non segna più nessuno. Nei 30 secondi finali i padroni di casa hanno almeno 4 occasioni di tiro per riportare almeno la parità, ma le sprecano tutte.
Le squadre muovono i rispettivi score con enorme difficoltà fin dalle prime battute. Tanti anche i liberi falliti e al 10’ il tabellone della Panetti recita: 11-10.
Le triple di Capecelatro e De Marco (in campo solo una decina di minuti e poi costretto ad uscire per un risentimento ad un ginocchio) segnano il secondo quarto e consentono ai cussini di guadagnare qualche centimetro di vantaggio.
Continua a segnare poco in vece la formazione ospite, ma al riposo, con soli 18 punti all’attivo, non è per niente fuori dal match.
I 18 messi a referto nella terza frazione lo confermano. I Gialli invece realizzano in pratica solo da tre – però appena due volte, con De Marco e Ferreri – e alla mezzora il differenziale del quarto di 10 punti li vede sotto di 5.
Altri tre di Ferreri e il gap è annullato. Si procede con la stessa andatura fino in fondo.
All’inizio dell’ultimo minuto una bomba di Boccardo mette il punteggio dalla parte ospite: 41-44. poi non segna più nessuno. Nei 30 secondi finali i padroni di casa hanno almeno 4 occasioni di tiro per riportare almeno la parità, ma le sprecano tutte.
AUXILIUM CUS TORINO GIALLO-BASKET ’86 ORBASSANO 41-44
Parziali: 11-10, 23-18, 31-36
AUXILIUM CUS TORINO: Distratis 3, Buri 5, Bartoletti 5, Capecelatro 3, De Marco 7, Ferreri 10, Console, Costelli, Petruzzi 4, Martino 4. All. Farese.
ORBASSANO: Boccardo 7, Miniotti 3, Americo 5, Valentini 5, Petrone 5, Bruno 6, Ferrero, Fulcheri 4, Trucco, Buoso 9. All. Trisoglio.
Parziali: 11-10, 23-18, 31-36
AUXILIUM CUS TORINO: Distratis 3, Buri 5, Bartoletti 5, Capecelatro 3, De Marco 7, Ferreri 10, Console, Costelli, Petruzzi 4, Martino 4. All. Farese.
ORBASSANO: Boccardo 7, Miniotti 3, Americo 5, Valentini 5, Petrone 5, Bruno 6, Ferrero, Fulcheri 4, Trucco, Buoso 9. All. Trisoglio.