Sconfitta di misura, con rammarico e con polemica recriminazione (quanto accade nel terzo quarto e nel finale si rivela decisivo) per l’Auxilium CUS Blu sul campo della diretta concorrente Valenza.
Ai gialloblu di Marculissi non bastano i 30 punti di Bertolani, ma, episodi negativo a parte, alla fine i torinesi hanno di che battersi il petto per i tanti errori, compreso quello sul’ultimo possesso che poteva regalare la vittoria e invece finisce nelle mani avversarie.
Dopo i primi 5 minuti di studio, il Valenza prende in mano la gara con due triple consecutive di Bonzano. I Gialli si tengono dentro con Bertolani, a segno su azione e pure dalla lunetta: 23-18 al 10’.
Il 2003 Badariotti apre il secondo quarto con una conclusione pesante, e poi con un canestro dalla media; però con Trinca Ponti e Cassini il Valenza arriva in doppia cifra di vantaggio. I Gialli portano a referto il solo Piccinelli e a metà gara rincorrono 9 lunghezze.
Inerzia sempre e ancora dalla parte orafa nella terza frazione, in cui si verifica però un episodio che con il senno di poi assume risvolti decisivi sul risultato. Bertolani segna dalla lunetta, il punto viene assegnato a tabellone, quindi tolto, tra le proteste cussine, perché non registrato a referto.
Subito non sembra un fatto importante, anche perché il Valenza, approfittando dei tanti falli subito sula pressione gialloblu, alla mezzora ha ancora 3 possessi di distacco e sembra in controllo.
Negli ultimi dieci invece i cussini danno il tutto per tutto e con lo scatenato Piccinelli si mangiano tutto il ritardo.
Fino ad avere in mano la palla della vittoria a pochi secondi dalla fine. Dopo due liberi di Bertolani, Ponti pareggia da tre punti sul 65, lasciando il possesso della vittoria agli ospiti.
Time-out per rimettere in attacco, Marculissi disegna il gioco con l’opzione di ‘morire’ con la palla in mano se non ci sono gli sbocchi per attuarlo. Ma sulla rimessa, Morandi consegna la palla ai locali. Fallo immediato su Balza che a 3 secondi dal termine va in lunetta: out il primo libero, Marculissi chiede il time-out in caso di realizzazione, la palla finisce dentro ma il tavolo inspiegabilmente non concede la sospensione alla panchina cussina.
Piccinelli è così costretto al coast to coast e arriva anche dall’altra parte subendo almeno un paio di contatti discutibili. Ignorati anche questi. Vince il Valenza che si porta sul 2-0 nei confronti diretti e si mantiene da solo al secondo posto della graduatoria.
Ai gialloblu di Marculissi non bastano i 30 punti di Bertolani, ma, episodi negativo a parte, alla fine i torinesi hanno di che battersi il petto per i tanti errori, compreso quello sul’ultimo possesso che poteva regalare la vittoria e invece finisce nelle mani avversarie.
Dopo i primi 5 minuti di studio, il Valenza prende in mano la gara con due triple consecutive di Bonzano. I Gialli si tengono dentro con Bertolani, a segno su azione e pure dalla lunetta: 23-18 al 10’.
Il 2003 Badariotti apre il secondo quarto con una conclusione pesante, e poi con un canestro dalla media; però con Trinca Ponti e Cassini il Valenza arriva in doppia cifra di vantaggio. I Gialli portano a referto il solo Piccinelli e a metà gara rincorrono 9 lunghezze.
Inerzia sempre e ancora dalla parte orafa nella terza frazione, in cui si verifica però un episodio che con il senno di poi assume risvolti decisivi sul risultato. Bertolani segna dalla lunetta, il punto viene assegnato a tabellone, quindi tolto, tra le proteste cussine, perché non registrato a referto.
Subito non sembra un fatto importante, anche perché il Valenza, approfittando dei tanti falli subito sula pressione gialloblu, alla mezzora ha ancora 3 possessi di distacco e sembra in controllo.
Negli ultimi dieci invece i cussini danno il tutto per tutto e con lo scatenato Piccinelli si mangiano tutto il ritardo.
Fino ad avere in mano la palla della vittoria a pochi secondi dalla fine. Dopo due liberi di Bertolani, Ponti pareggia da tre punti sul 65, lasciando il possesso della vittoria agli ospiti.
Time-out per rimettere in attacco, Marculissi disegna il gioco con l’opzione di ‘morire’ con la palla in mano se non ci sono gli sbocchi per attuarlo. Ma sulla rimessa, Morandi consegna la palla ai locali. Fallo immediato su Balza che a 3 secondi dal termine va in lunetta: out il primo libero, Marculissi chiede il time-out in caso di realizzazione, la palla finisce dentro ma il tavolo inspiegabilmente non concede la sospensione alla panchina cussina.
Piccinelli è così costretto al coast to coast e arriva anche dall’altra parte subendo almeno un paio di contatti discutibili. Ignorati anche questi. Vince il Valenza che si porta sul 2-0 nei confronti diretti e si mantiene da solo al secondo posto della graduatoria.
VALENZA BASKET-AUXILIUM CUS TORINO GIALLO 66-65
Parziali: 23-18, 41-32, 55-48
VALENZA: Gaspari 1, De Ambrogio 2, Grassi, Lapadula 6, Bressani, Cassini 7, Bonzano 18, Ponti 14, Trinca Colonel 6, Balza 12. All. Cristelli.
AUXILIUM CUS TORINO: Massa 4, Badariotti 5, Perretta, Ventura 3, Bertolani 30, Dosio 3, Alessandria 1, Piccinelli 14, Morandi 5, Grasso, Falbo. All. Marculissi.
Parziali: 23-18, 41-32, 55-48
VALENZA: Gaspari 1, De Ambrogio 2, Grassi, Lapadula 6, Bressani, Cassini 7, Bonzano 18, Ponti 14, Trinca Colonel 6, Balza 12. All. Cristelli.
AUXILIUM CUS TORINO: Massa 4, Badariotti 5, Perretta, Ventura 3, Bertolani 30, Dosio 3, Alessandria 1, Piccinelli 14, Morandi 5, Grasso, Falbo. All. Marculissi.