La vittoria nello scontro diretto della Panetti contro il Basket Club Trecate regala all’Auxilium il biglietto per le semifinali del campionato Elite con due gare d’avanzo.
I gialloblu si presentano alla palla a due senza il lungo Tibs, ma forti del +17 della gara di andata e dei due incontri ancora da giocare ad Alba e Cuneo per rimediare ad un eventuale sconfitta.
Non ce n’è bisogno: né di ricorrere alla differenza-canestri, né di usare l’eventuale paracadute della doppia trasferta nella Granda. I gialloblu giocano fin dalla palla a due con il piglio di chi sa cosa vuole e come andare a prenderselo, limitano al massimo il temuto Romano, che alla fine segna comunque 23 punti ma non incide mai nell’economia della partita, e gestiscono senza alcun patema un vantaggio che si fa consistente già nelle prime battute della seconda frazione.
Partenza arrembante di Torino che dopo meno di 30 secondi è 4-0 e poi al 2’ vola sul 7-2 grazie ad un tiro pesante di Murri.
Più soft e controllato l’avvio di Trecate, che però sfrutta le disattenzioni avversarie in difesa per avvicinarsi con Di Carlo (9-8) e arriva al pareggio con uno dei rari spunti del match dalla lunga di Romano: 11-11. Il sorpasso, poco dopo, di Nicolini, bravo a girarsi nel colorato e a depositarne 2 facili da sotto.
La risposta arriva nel giro di pochi secondi: 3 di Tiberti e 3 di Murri vanno a punire un rigore a porta vuota sbagliato in maniera incredibile in contropiede da Romano, completamente solo nell’area cussina.
Marrone è bravo in marcatura sullo stesso Romano, su cui si alterna con Adrignolo, e poi dall’altra parte a liberarsi in avvicinamento per il 23-17 del 7’. Akoua costringe Biondi all’antisportivo e mette i liberi del 29-21 al 9’.
La mossa cussina di abbassare il quintetto e velocizzare ancor più la manovra premia appieno anche nella seconda frazione.
Da un altro recupero di Akoua nasce il 31-22. Dopo gli errori iniziali dalla lunga distanza, Benvenuti insacca la tripla più importante della partita, quella che manda Torino in fuga: 34-22. Anche perché sul pressing avversario il Trecate non sa far altro che mettere in fila forzature e perse.
Per due volte Maule colpisce fronte a canestro, dalla pressione arriva un passaggio di Marrone per Benvenuti e al quarto d’ora l’Auxilium comanda 40-24.
Altri 3 di Tiberti in diagonale fanno 45-26. Segue un vistoso abbassamento di tensione dei gialloblu, in cui i ticinesi trovano modo di tornare a -12: 45-33.
L’Auxilium si rifà subito attenta e la circolazione efficace: Benvenuti e Avino tengono in movimento la retina da oltre l’arco, ma il 53-43 del 20’ dice che il Trecate è ancora vivo.
E tale si conserva ancora per qualche minuto. Il colpo decisivo glielo assesta Maule dopo la metà del terzo periodo.
Tutto origina comunque sempre dalla difesa intensa che garantisce rifornimenti continui e inneschi rapidi all’attacco: ancora di Benvenuti i 3 del 73-53 alla mezzora.
Nel quarto finale il vantaggio interno va più volte oltre quota 20 con Maule ancora grande protagonista, da fuori e dentro l’arco. Romano, contenuto alla grande anche nel secondo tempo, limita i danni per i novaresi.
I gialloblu si presentano alla palla a due senza il lungo Tibs, ma forti del +17 della gara di andata e dei due incontri ancora da giocare ad Alba e Cuneo per rimediare ad un eventuale sconfitta.
Non ce n’è bisogno: né di ricorrere alla differenza-canestri, né di usare l’eventuale paracadute della doppia trasferta nella Granda. I gialloblu giocano fin dalla palla a due con il piglio di chi sa cosa vuole e come andare a prenderselo, limitano al massimo il temuto Romano, che alla fine segna comunque 23 punti ma non incide mai nell’economia della partita, e gestiscono senza alcun patema un vantaggio che si fa consistente già nelle prime battute della seconda frazione.
Partenza arrembante di Torino che dopo meno di 30 secondi è 4-0 e poi al 2’ vola sul 7-2 grazie ad un tiro pesante di Murri.
Più soft e controllato l’avvio di Trecate, che però sfrutta le disattenzioni avversarie in difesa per avvicinarsi con Di Carlo (9-8) e arriva al pareggio con uno dei rari spunti del match dalla lunga di Romano: 11-11. Il sorpasso, poco dopo, di Nicolini, bravo a girarsi nel colorato e a depositarne 2 facili da sotto.
La risposta arriva nel giro di pochi secondi: 3 di Tiberti e 3 di Murri vanno a punire un rigore a porta vuota sbagliato in maniera incredibile in contropiede da Romano, completamente solo nell’area cussina.
Marrone è bravo in marcatura sullo stesso Romano, su cui si alterna con Adrignolo, e poi dall’altra parte a liberarsi in avvicinamento per il 23-17 del 7’. Akoua costringe Biondi all’antisportivo e mette i liberi del 29-21 al 9’.
La mossa cussina di abbassare il quintetto e velocizzare ancor più la manovra premia appieno anche nella seconda frazione.
Da un altro recupero di Akoua nasce il 31-22. Dopo gli errori iniziali dalla lunga distanza, Benvenuti insacca la tripla più importante della partita, quella che manda Torino in fuga: 34-22. Anche perché sul pressing avversario il Trecate non sa far altro che mettere in fila forzature e perse.
Per due volte Maule colpisce fronte a canestro, dalla pressione arriva un passaggio di Marrone per Benvenuti e al quarto d’ora l’Auxilium comanda 40-24.
Altri 3 di Tiberti in diagonale fanno 45-26. Segue un vistoso abbassamento di tensione dei gialloblu, in cui i ticinesi trovano modo di tornare a -12: 45-33.
L’Auxilium si rifà subito attenta e la circolazione efficace: Benvenuti e Avino tengono in movimento la retina da oltre l’arco, ma il 53-43 del 20’ dice che il Trecate è ancora vivo.
E tale si conserva ancora per qualche minuto. Il colpo decisivo glielo assesta Maule dopo la metà del terzo periodo.
Tutto origina comunque sempre dalla difesa intensa che garantisce rifornimenti continui e inneschi rapidi all’attacco: ancora di Benvenuti i 3 del 73-53 alla mezzora.
Nel quarto finale il vantaggio interno va più volte oltre quota 20 con Maule ancora grande protagonista, da fuori e dentro l’arco. Romano, contenuto alla grande anche nel secondo tempo, limita i danni per i novaresi.
AUXILIUM TORINO-BASKET CLUB TRECATE 95-80
Parziali: 29-22, 53-43, 73-53
TORINO: Murri 16, Musso 4, Marrone 7, Akoua 19, Adrignolo 2, Benvenuti 11, Maule 25, Mittica, Tiberti 8, Avino 3, Pirani. All. Raho.
TRECATE: Varone 5, Ravetti 4, Massetti 2, Usan, Ragazzoni 16, Romano 23, Nicolini 10, Ummarino, Fragonara 3, Di Carlo 6, Quattrocchi 3, Biondi 8. All. Cerina.
Parziali: 29-22, 53-43, 73-53
TORINO: Murri 16, Musso 4, Marrone 7, Akoua 19, Adrignolo 2, Benvenuti 11, Maule 25, Mittica, Tiberti 8, Avino 3, Pirani. All. Raho.
TRECATE: Varone 5, Ravetti 4, Massetti 2, Usan, Ragazzoni 16, Romano 23, Nicolini 10, Ummarino, Fragonara 3, Di Carlo 6, Quattrocchi 3, Biondi 8. All. Cerina.