Una giornata storta che più storta non si può quella che vive il CUS all’Einaudi di Moncalieri.
Vero che la qualificazione sarebbe stata comunque impresa impossibile, perché per ribaltare il passivo dell’andata contro la capolista Crocetta ci sarebbe voluto un miracolo sportivo, ma arrivare allo scontro diretto di ritorno quanto meno due soli punti sotto sembrava operazione alla portata dei gialloblu di Landra.
Che invece decidono di digiunare, dando una mano sostanziosa ad una Libertas cresciuta sì nel corso del girone Top, ma non certo avversario assimilabile ai salesiani (e il distacco dell’andata, 45 punti, anche se eccessivo, è lì a dirlo).
Nonostante la serata nerissima al tiro e i mille rimbalzi concessi ai padroni di casa per mezzora in testa ci stazionano gli ospiti.
Parte forte il CUS, spinto da un preciso Petitti: 4-9 al 5’. L’esterno gialloblu è autore da tre del doppiaggio sul 7-14 del 7’. I padroni di casa limitano i danni per quel che possono e all’inizio del secondo quarto sono ancora i gialloblu a fare la partita: il 15-23 è di Moglia.
La Libertas risponde però colpo su colpo: una tripla di Bugnano la mantiene in partita. Si va all’intervallo lungo sul 21-27.
Taberna per la Libertas e Petitti per il CUS provano a dare un senso tecnico alla gara, ma è soprattutto la squadra di casa a dare segnali di presenza: l’aggancio è cosa fatta già al 22’ sul 25-27. Per una buona decina di minuti regna la più totale incertezza: 37-37 al 31’.
Poi Torino sparisce dal campo: in 9’ minuti i gialloblu mettono a referto un canestro da due di Balbo e un libero di Molino.
La Libertas prende coraggio, sale anche a +8 (46-38), con Taberna protagonista assoluto, e controlla poi fino in fondo. La tripla sula sirena di Moglia è di quelle che suscitano le imprecazioni.
Vero che la qualificazione sarebbe stata comunque impresa impossibile, perché per ribaltare il passivo dell’andata contro la capolista Crocetta ci sarebbe voluto un miracolo sportivo, ma arrivare allo scontro diretto di ritorno quanto meno due soli punti sotto sembrava operazione alla portata dei gialloblu di Landra.
Che invece decidono di digiunare, dando una mano sostanziosa ad una Libertas cresciuta sì nel corso del girone Top, ma non certo avversario assimilabile ai salesiani (e il distacco dell’andata, 45 punti, anche se eccessivo, è lì a dirlo).
Nonostante la serata nerissima al tiro e i mille rimbalzi concessi ai padroni di casa per mezzora in testa ci stazionano gli ospiti.
Parte forte il CUS, spinto da un preciso Petitti: 4-9 al 5’. L’esterno gialloblu è autore da tre del doppiaggio sul 7-14 del 7’. I padroni di casa limitano i danni per quel che possono e all’inizio del secondo quarto sono ancora i gialloblu a fare la partita: il 15-23 è di Moglia.
La Libertas risponde però colpo su colpo: una tripla di Bugnano la mantiene in partita. Si va all’intervallo lungo sul 21-27.
Taberna per la Libertas e Petitti per il CUS provano a dare un senso tecnico alla gara, ma è soprattutto la squadra di casa a dare segnali di presenza: l’aggancio è cosa fatta già al 22’ sul 25-27. Per una buona decina di minuti regna la più totale incertezza: 37-37 al 31’.
Poi Torino sparisce dal campo: in 9’ minuti i gialloblu mettono a referto un canestro da due di Balbo e un libero di Molino.
La Libertas prende coraggio, sale anche a +8 (46-38), con Taberna protagonista assoluto, e controlla poi fino in fondo. La tripla sula sirena di Moglia è di quelle che suscitano le imprecazioni.
LIBERTAS MONCALIERI-AUXILIUM CUS TORINO 47-43
Parziali: 10-16, 21-27, 35-37
MONCALIERI: Taberna 17, Prina 2, Bugnano 6, Rubatto 7, Galletta 2, Ciavarella, Casetta 3, Boz, Cerruti 8, Novaresio 2, Di Niro. All. Casaccia.
TORINO: Balbo 2, Bartoletti, Brizzolara 4, Marangoni, Moglia 11, Molino 1, Petitti 17, Saccotelli, Terzi 4, Tiberti 4, Alessandria. All. Marculissi.
Parziali: 10-16, 21-27, 35-37
MONCALIERI: Taberna 17, Prina 2, Bugnano 6, Rubatto 7, Galletta 2, Ciavarella, Casetta 3, Boz, Cerruti 8, Novaresio 2, Di Niro. All. Casaccia.
TORINO: Balbo 2, Bartoletti, Brizzolara 4, Marangoni, Moglia 11, Molino 1, Petitti 17, Saccotelli, Terzi 4, Tiberti 4, Alessandria. All. Marculissi.