Solo le prossime giornate diranno se le vittoria di ieri sera alla Panetti contro la capolista Junior Casale costituirà la svolta della stagione cussina. I fatti per ora dicono che in virtù del successo e della concomitante sconfitta della Pallacanestro Biella a Vado Ligure, i ragazzi di Raho hanno agganciato i lanieri al quinto posto, l’ultimo utile a qualificarsi per la fase successiva.
Tra due settimane alla Panetti ci sarà il confronto diretto con ogni probabilità decisivo: se entrambe salteranno indenni le gare del prossimo turno – Aux CUS a Oleggio, Biella in casa con la Scuola Basket Asti –la gara del 25 gennaio sarà un vero e proprio spareggio qualificazione (all’andata i biellesi vinsero di 22, ma la differenza-canestri conterà soltanto in caso di arrivo a pari punti e potrebbe non essere condizionante ai fini del match del PalaCUS).
Quella messa in scena dai gialloblu con la capolista Casale, due sconfitte in 16 giornate prima di ieri sera, è la classica partita perfetta. I monferrini ci mettono del loro con un primo tempo fiacco, svogliato, senza idee e soprattutto senza canestri, ma tanto fanno i cussini, pimpanti, arrembanti e pronti a giocare al massimo delle tecnica e della determinazione ogni pallone e ogni azione.
Fatte queste premesse ne viene fuori un primo quarto d’ora clamoroso da parte dei torinesi che, dopo il 2-2 iniziale, alzano il ritmo a livelli vertiginosi, travolgendo qualunque cosa incontrino sul cammino con esecuzioni rapide e ad alto rendimento.
L’8-2 che li porta in fuga lo segna Tiberti da posizione impossibile, poi Akoua recupera dalla rmessa dal fondo avversaria e chiude l’azione con la tripla del 13-4 al 7’.
Murri, gancetto in entrata, e Marrone, da sotto, rimpinguano il bottino. La Junior non c’è, perde palloni su palloni e non sembra trovare mai la misura.
Torino battezza il secondo quarto con due canestri di Tibs, il primo in avvicinamento dal post, il secondo in movimento frontale verso canestro: 21-8 al 12’. Casale perde ancora palla, Tiberti, non rientrato dopo un colpo subito, è solo dall’altra parte e non fatica a metterla dentro.
Altra persa monferrina, dall’angolo Benvenuti trova la retina: 26-8 al 14’.
In campo c’è una squadra sola: Akoua recupera ancora e va fino in fondo, altro recupero, di Tiberti, che inchioda ad una mano in contropiede il 30-8.
Tutto il black-out di Casale nello 0 su 2 a gioco fermo di Banchero. Subito punito sul fonte opposto da Mittica: 33-8. Non sembra vero !
Nei restanti 5 minuti del primo tempo Casale passa a zona e lima qualcosa: 39-20.
Dopo l’intervallo la Junior sembra avere qualche risorsa in più: la zona dispari e un paio di triple di Tulumello, a fronte di alcune perse cussine, riaprono la gara: 39-27.
Tiberti ne mette 3, ma la partita ora la fanno gli ospiti, capaci di risalire ancora, sempre con Tulumello: 42-31 e poi 44-34.
Al 27’, dopo un fiscalissimo tecnico alla panchina di casa, Marrone trova lo spiraglio per la bomba che vale il 49-35 e dice che, anche in difficoltà, l’Auxilium CUS è ben presente e piantata dentro al match. La conferma prima della mezzora: prese le coordinate della zona, Murri la bombarda dallo stesso angolo per due volte di fila: il 6-0 vale il 55-37della mezzora.
La capolista vacilla quando al 32’ Benvenuti la colpisce ancora dalla lunga distanza: 55-41. Ma non molla, spinta da Cecchinato e Tulumello, autore del gioco da 4 punti del 58-49.
Mancono quasi 8 minuti. Torino non trema, anche se il distacco si riduce a 7 lunghezze dopo un 2 su 2 dalla linea di Lazzeri: 60-53.
Akoua attacca il ferro, la Junior forza e viene trafitta due volte da Marrone. Ancora un errore ospite, Maule si alza con profitto da oltre l’arco, quindi Akoua recupera e infila il 69-55 del 36’ che ha tutto il sapore della vittoria.
Succede poco altro, Torino si conferma ammazza-grandi e rimane in corsa per la qualificazione.
AUXILIUM CUS TORINO-JUNIOR CASALE 70-63
Parziali: 17-8, 39-20, 55-37
TORINO: Murri 14, Musso, Tibs 4, Marrone 11, Akoua 14, Adrignolo 2, Benvenuti 6, Maule 3, Mittica 3, Tiberti 16, Pirani. All. Raho.
CASALE: Abbondandolo, Botto, Cecchinato 15, Banchero 5, Picello 3, Buzzi 2, Lazzeri 8, Orazio, Rossi 2, Piccio 3, Romagnoli, Tulumello 22. All. Fabrizi.