Stavolta da Valenza i Gialli ci tornano con i due punti.
La prima vittoria della seconda fase per il titolo è anche la 16esima consecutiva. Siamo solo all’inizio e la strada verso la semifinale è lunghissima e piena zeppa di trabocchetti, però imponendosi sugli orafi i ragazzi di Orecchia lanciano il loro grido di battaglia chiaro e forte all’agguerrita concorrenza.
I cussini attaccano con piglio il ferro e prendono in fretta possesso del match con i canestri di Mosca, ottimo anche in fase difensiva, e Torazza, il migliore in campo, ma soprattutto con un’ottima disposizione di squadra che ne accresce la consapevolezza con il passare dei minuti.
Identici i parziali delle prime due frazioni, con i Gialli che navigano tra i 10 e i 13 punti di distacco dando l’impressione di poter controllare agevolmente l’avversario grazie all’energia in difesa, ai tanti recuperi e alle poche palle perse.
L’intervallo però cambia il volto alla partita: l’energia cussina si abbassa, le perse crescono (soprattutto sui ‘passi’), crescono i problemi sui blocchi, ma a crescere sono soprattutto i valenzani che nel terzo periodo, con Lorenzetti e Rocco sugli scudi, segnano la bellezza di 28 punti e ribaltano l’inerzia dalla loro.
I Gialli non si fanno prendere la mano e cominciano l’ultimo periodo con lo stesso atteggiamento e soprattutto la stessa difesa dei primi due. E il risultato rimane sul filo.
A 2 dalla fine i Gialli sono sul +3 (55-58), il Valenza, sul raddoppio, perde palla poco oltre la metà campo e Cennamo realizza in contropiede solitario. Venti secondi più tardi l’azione si ripropone in fotocopia: ancora di Cennamo il +7: 55-62
Nell’ultimo minuto e mezzo il CUS gioca con il cronometro e chiude con Torazza, prima a segno su azione e poi con un libero.
‘Bene la gestione del finale – commenta coach Orecchia -. Non c’è stata frenesia, non abbiamo fatto regali o commesso quegli errori che rischiano di farti perdere le partite. Anzi, Peccato per il terzo quarto, non dovevamo agevolare con così tanti errori la rimonta avversaria’.
La prima vittoria della seconda fase per il titolo è anche la 16esima consecutiva. Siamo solo all’inizio e la strada verso la semifinale è lunghissima e piena zeppa di trabocchetti, però imponendosi sugli orafi i ragazzi di Orecchia lanciano il loro grido di battaglia chiaro e forte all’agguerrita concorrenza.
I cussini attaccano con piglio il ferro e prendono in fretta possesso del match con i canestri di Mosca, ottimo anche in fase difensiva, e Torazza, il migliore in campo, ma soprattutto con un’ottima disposizione di squadra che ne accresce la consapevolezza con il passare dei minuti.
Identici i parziali delle prime due frazioni, con i Gialli che navigano tra i 10 e i 13 punti di distacco dando l’impressione di poter controllare agevolmente l’avversario grazie all’energia in difesa, ai tanti recuperi e alle poche palle perse.
L’intervallo però cambia il volto alla partita: l’energia cussina si abbassa, le perse crescono (soprattutto sui ‘passi’), crescono i problemi sui blocchi, ma a crescere sono soprattutto i valenzani che nel terzo periodo, con Lorenzetti e Rocco sugli scudi, segnano la bellezza di 28 punti e ribaltano l’inerzia dalla loro.
I Gialli non si fanno prendere la mano e cominciano l’ultimo periodo con lo stesso atteggiamento e soprattutto la stessa difesa dei primi due. E il risultato rimane sul filo.
A 2 dalla fine i Gialli sono sul +3 (55-58), il Valenza, sul raddoppio, perde palla poco oltre la metà campo e Cennamo realizza in contropiede solitario. Venti secondi più tardi l’azione si ripropone in fotocopia: ancora di Cennamo il +7: 55-62
Nell’ultimo minuto e mezzo il CUS gioca con il cronometro e chiude con Torazza, prima a segno su azione e poi con un libero.
‘Bene la gestione del finale – commenta coach Orecchia -. Non c’è stata frenesia, non abbiamo fatto regali o commesso quegli errori che rischiano di farti perdere le partite. Anzi, Peccato per il terzo quarto, non dovevamo agevolare con così tanti errori la rimonta avversaria’.
VALENZA BASKET-CUS TORINO GIALLO 61-65
Parziali: 10-17, 21-34, 49-51
VALENZA: Dassie 2, Grappio 4, Lorenzetti 9, Canepari 2, Piombo, Rocco 24, Scalia, Visenti n.e., Buzio 12, Ranaldo. All. Mossi.
CUS TORINO: Mosca 10, Torazza 15, Catozzi 6, Gennaro, Lago 4, Dell’Aglio, Villari 3, De Virgilis 3, Guida, Morello 2, Cennamo 10, Garetto 12. All. Orecchia.
Parziali: 10-17, 21-34, 49-51
VALENZA: Dassie 2, Grappio 4, Lorenzetti 9, Canepari 2, Piombo, Rocco 24, Scalia, Visenti n.e., Buzio 12, Ranaldo. All. Mossi.
CUS TORINO: Mosca 10, Torazza 15, Catozzi 6, Gennaro, Lago 4, Dell’Aglio, Villari 3, De Virgilis 3, Guida, Morello 2, Cennamo 10, Garetto 12. All. Orecchia.