Bellissima partita alla Panetti. E vista l’importanza della posta in palio – si affrontavano le prime due della classifica Top e in gioco c’erano punti pesanti nella volata verso l’accesso diretto alle finali nazionali – era tutt’altro che scontato. Invece Mastro Viaggiatore e College mettono in scena una gara intensa, a tratti spettacolare, piena zeppa di giocate di pregio e, cosa che non ci sta mai male, leale e correttissima, nonostante la tensione.
Subito grande energia del CUS, che prende il toro per le corna e si porta condurre 8-2 al 3′ con un frontale di Macis.
La replica del College è immediata, il Mastro Viaggiatore giostra senza alcun timore e si tiene al comando ancora con Macis: 11-8. Gli ospiti sono attenti e concreti, giocano con lucidità, passano d’infilata con Martino e si portano sull’11-14 con Rupil.
Il dinamismo è tanto, da una parte e dall’altra, si gioca in pratica sempre a difese schierate, con il CUS che lavora con insistenza sul penetra-e-scarica, ma non trova il bersaglio da fuori e quando si avvicina al ferro è ugualmente impreciso da sotto, e il College che ha troppa libertà in area e colpisce in avvicinamento: il 13-18 è di Preti al 9’.
La scossa per il Mastro Viaggiatore arriva da Reverso, che chiude il primo quarto con un’accelerazione vincente e apre il secondo con il canestro che tiene il CUS a contatto: 19-22.
Il College staziona davanti fino al 21-24. Poi intorno al 13′ fiammata cussina, ispirata dai recuperi della difesa: tabellata di Reverso, contropiede di Macis e biancoblu escono dalla scia: 26-24.
Si procede punto a punto fino alla mezz’ora, con chiusure difensive più che apprezzabili di qua e di là: 33-34.
Nei primi cinque della ripresa tanti gli errori in fase di finalizzazione. In testa ci sono sempre gli ospiti, ma al massimo di 4 punti. Poi, con il CUS sempre alle prese con la calibrazione della mira, i novaresi fanno la prima vera mossa di giornata: il 35-42 è frutto di tre di Sella.
Quello guidato da coach Italia non è certo un gruppo che si arrende alle prime difficoltà: i biancoblu fanno quadrato dietro e accorciano con i canestri dei gemelli Fontanarosa e di Cappelletti, con il punteggio che poi rimane lo stesso (40-46) per oltre tre minuti.
Tadini rimette il College a +8 prima della mezzora, il CUS ci schiaffa ancora una toppa ma poi vacilla sui tre diagonali di Rupil che aprono l’ultimo periodo: 42-51.
A protezione del canestro il College sfrutta a dovere tutti i centimetri a disposizione, tre angolati di Filippo Fontanarosa dicono che il CUS è ancora vivo e vegeto. Anzi, i torinesi avrebbero anche l’occasione per rientrare del tutto ma falliscono due liberi e sul ribaltamento Rupil, implacabile, segna, subisce fallo e realizza pure il libero addizionale: dal possibile -4 al -9 in 10 secondi:
45-54 al 32’.
Sull’orlo del baratro il Mastro Viaggiatore si riversa con grandissima generosità dall’altra parte alla ricerca della rimonta, la fretta però non è buona consigliera e le forzature sono pagate a caro prezzo: con 4 punti di Comin il College raggiunge il +16 al 37’: 49-65.
La palla non ne vuole sapere di entrare nella retina avversaria e il College tocca anche il +18 con Rupil.
Il CUS si piega ma non si spezza e rimonta ancora fino al 58-67 con Macis e Niccolò Fontanarosa. Alla fine però mancano ormai solo 47 secondi.
MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-COLLEGE BORGOMANERO 58-67
Parziali: 15-20, 33-34, 42-48
CUS TORINO: Cappelletti 3, Fontanarosa F. 9, Fontanarosa N. 10, Osemweige 5, Ventigeno, Marcia, Reverso Peila 9, Sorella, Tuberga 2, Zarantino 2, Zordan 2, Macis 16. All. Italia. Ass. Bartoletti.
BORGOMANERO: Vicario 1, Oliveri 2, Preti 4, Martino 12, Baiardi 11, Tadini 2, Porta, Comin 11, Romeo 5, Sella, Rupil 19. All. Villa.