Partita dai ritmi elevatissimi alla Panetti. L’Auxilium CUS riesce soltanto a tratti a scaricare a terra la superiore fisicità e alla fine, dopo aver dato l’illusione nel terzo quarto di incanalare la gara dalla sua, cede poco dopo la metà dell’ultima frazione.
Punto a punto senza troppi canestri per tutto il primo quarto: 6-8 al 5’.
Le cadenze forsennate portano spesso le squadre al fallo e di conseguenza in lunetta, con gli ospiti che si tengono al comando: 8-11, 13-16, e poi 17-18 al 10’.
Secondo periodo in fotocopia del primo: 22-24 al 15’.
Tanti ribaltamenti di fronte, tante azioni, pochi canestri: l’Oasi si porta sul 22-27, e poi sul 23-29, nel complesso il punteggio di entrambe si muove più dalla linea che con palla viva. Il 6-0 cussino che riporta la parità lo firmano Odetti e Caria: 29-29.
Al riposo il punteggio è in linea perfetta: 32-32.
Dopo la pausa l’Auxilium CUS prova a scrollarsi di dosso l’avversario: il sorpasso arriva sul 38-37 del 22’ ad opera di De Marco. Torino sembra riuscire nell’intento dopo 5 punti di fila di Bargossi: la tripla frontale del 25’ vale il 45-37.
Ma L’Oasi ha carattere e rientra con tre di Teppa: 48-48 al 28’. I rivaltesi arrivano al controsorpasso poco prima del 30’ con Di Martino.
A 9’ esatti dalle fine le squadre sono sempre in perfetta parità: 52-52. E ci rimangono ancora per qualche minuto. Sono due canestri di fila di Chiarotto a dare il via alla fuga buona per gli ospiti: 55-60.
I cussini replicano con i liberi di Caria (3/ su 4) del 57-60 al 34’, poi crollano: il parziale di 2-10 porta ancora la firma di Chiarotto e consegna i due punti all’Oasi. Negli ultimi 3 minuti il distacco si mantiene sui 10 punti.
Punto a punto senza troppi canestri per tutto il primo quarto: 6-8 al 5’.
Le cadenze forsennate portano spesso le squadre al fallo e di conseguenza in lunetta, con gli ospiti che si tengono al comando: 8-11, 13-16, e poi 17-18 al 10’.
Secondo periodo in fotocopia del primo: 22-24 al 15’.
Tanti ribaltamenti di fronte, tante azioni, pochi canestri: l’Oasi si porta sul 22-27, e poi sul 23-29, nel complesso il punteggio di entrambe si muove più dalla linea che con palla viva. Il 6-0 cussino che riporta la parità lo firmano Odetti e Caria: 29-29.
Al riposo il punteggio è in linea perfetta: 32-32.
Dopo la pausa l’Auxilium CUS prova a scrollarsi di dosso l’avversario: il sorpasso arriva sul 38-37 del 22’ ad opera di De Marco. Torino sembra riuscire nell’intento dopo 5 punti di fila di Bargossi: la tripla frontale del 25’ vale il 45-37.
Ma L’Oasi ha carattere e rientra con tre di Teppa: 48-48 al 28’. I rivaltesi arrivano al controsorpasso poco prima del 30’ con Di Martino.
A 9’ esatti dalle fine le squadre sono sempre in perfetta parità: 52-52. E ci rimangono ancora per qualche minuto. Sono due canestri di fila di Chiarotto a dare il via alla fuga buona per gli ospiti: 55-60.
I cussini replicano con i liberi di Caria (3/ su 4) del 57-60 al 34’, poi crollano: il parziale di 2-10 porta ancora la firma di Chiarotto e consegna i due punti all’Oasi. Negli ultimi 3 minuti il distacco si mantiene sui 10 punti.
AUXILIUM CUS TORINO-OASI LAURA VICUNA 65-75
Parziali: 17-18, 32-32, 50-52
AUXILIUM CUS TORINO: Caria 15, Zattarin 6, Grossi 9, Bargossi 11, Biasioli 5, Odetti 6, De Marco 4, Maggio 2, Grillo 1, Dalmasso 6, Onnis, Magnano. All. Italia.
OASI: Di Martino M. 5, Di Martino S. 10, Amato T. 1, Amato A., Scansetti 2 , Bradley 1, Speranza 5, Chiarotto 21, Teppa 23, Perotto 7, Musto M. All. Musto C.
Parziali: 17-18, 32-32, 50-52
AUXILIUM CUS TORINO: Caria 15, Zattarin 6, Grossi 9, Bargossi 11, Biasioli 5, Odetti 6, De Marco 4, Maggio 2, Grillo 1, Dalmasso 6, Onnis, Magnano. All. Italia.
OASI: Di Martino M. 5, Di Martino S. 10, Amato T. 1, Amato A., Scansetti 2 , Bradley 1, Speranza 5, Chiarotto 21, Teppa 23, Perotto 7, Musto M. All. Musto C.