Tanti errori e troppe timidezze per arrivare a giocarsela contro una squadra solida come la vice capolista Derthona.
Alla Panetti il CUS Torino Giallo si esprime ci mette il massimo dell’impegno per contrastare il passo di una squadra che la precede in classifica (anche se di soli 4 punti) e si propone come una delle più serie candidate al passaggio alla fase per il titolo.
Come già accaduto nel turno precedente con la leader Scuola Basket Asti A, non basta per colmare il divario: all’impegno e all’applicazione non fanno seguito canestri e percentuali tali da permettere una competizione alla pari oltre il quarto d’ora e timidezze che frenano gli abbozzi di rimonta dei gialloblu.
Con 7 punti di Meduri nei primi 7 minuti i Gialli tengono il passo: subiscono un po’ troppo Gay, ma nel complesso la difesa tiene e al 10’ il ritardo è minimo.
Cambia la gara nel secondo quarto: i canestri di Repetto e Brondi consentono al Derthona di andarsene.
L’eccessiva remissività cussina produce appena un canestro e due liberi su azione in 10 minuti. Il Derthona ne beneficia ma non appieno e al riposo ci va sul +10.
Un distacco non eccessivo, anche se difficile da recuperare ad un avversario così quadrato. E infatti, nonostante gli errori al tiro fiocchino pure nel secondo tempo, i Gialli non rientrano più. Dal 25’ in avanti il margine si stabilizza sui 15 punti e tale rimane fino in fondo.
Alla Panetti il CUS Torino Giallo si esprime ci mette il massimo dell’impegno per contrastare il passo di una squadra che la precede in classifica (anche se di soli 4 punti) e si propone come una delle più serie candidate al passaggio alla fase per il titolo.
Come già accaduto nel turno precedente con la leader Scuola Basket Asti A, non basta per colmare il divario: all’impegno e all’applicazione non fanno seguito canestri e percentuali tali da permettere una competizione alla pari oltre il quarto d’ora e timidezze che frenano gli abbozzi di rimonta dei gialloblu.
Con 7 punti di Meduri nei primi 7 minuti i Gialli tengono il passo: subiscono un po’ troppo Gay, ma nel complesso la difesa tiene e al 10’ il ritardo è minimo.
Cambia la gara nel secondo quarto: i canestri di Repetto e Brondi consentono al Derthona di andarsene.
L’eccessiva remissività cussina produce appena un canestro e due liberi su azione in 10 minuti. Il Derthona ne beneficia ma non appieno e al riposo ci va sul +10.
Un distacco non eccessivo, anche se difficile da recuperare ad un avversario così quadrato. E infatti, nonostante gli errori al tiro fiocchino pure nel secondo tempo, i Gialli non rientrano più. Dal 25’ in avanti il margine si stabilizza sui 15 punti e tale rimane fino in fondo.
CUS TORINO GIALLO-DERTHONA BASKETBALL LAB 43-58
Parziali: 17-18, 21-31, 31-46
CUS TORINO: Alessandria 2, Amoretti 7, Celsi 2, Boccardi 2, Laganà 3, Meduri 9, Malerba 7, Martinengo, Pastorello 9, Colasanto 2. All. Vialardi.
DETTHONA: Zacché 4, Magrassi 4, Ferrario 5, Gay 6, Batte Gazzore, Repetto 12, Gavio 6, Balduzzi 3, Bordoni 10, Manazza, Giorgi 4, Bellinaso 4. All. Degrada.
Parziali: 17-18, 21-31, 31-46
CUS TORINO: Alessandria 2, Amoretti 7, Celsi 2, Boccardi 2, Laganà 3, Meduri 9, Malerba 7, Martinengo, Pastorello 9, Colasanto 2. All. Vialardi.
DETTHONA: Zacché 4, Magrassi 4, Ferrario 5, Gay 6, Batte Gazzore, Repetto 12, Gavio 6, Balduzzi 3, Bordoni 10, Manazza, Giorgi 4, Bellinaso 4. All. Degrada.