Terza vittoria di fila per il CUS.
Dopo Bra e Pino, anche il Piossasco è messo sotto grazie ad uno strappo deciso nella seconda metà del terzo quarto.
I ragazzi di Landra evidenziano qualche imbarazzo iniziale contro il pressing avversario (6-2 al 4’), si procurano tante opportunità da sotto ma le falliscono, tutte. L’Alter arriva al doppiaggio sul 12-6, ma non ha il guizzo per andarsene e, tra un errore al tiro e l’altro, il CUS rinviene negli ultimi 2 minuti: il sorpasso sull’11-12 a 30 secondi dal 10’ arriva da un taglio dentro di Raho per Grizzaffi.
Ancora tanti errori in fase di finalizzazione nelle prime battute del secondo quarto, il CUS si tiene comunque davanti di un paio di possessi fino al 15’; poi l’Alter torna sotto e con un break di 6-0 si porta pure a condurre con il prolifico Furlan: 17-16.
Risposta immediata dei cussini, con Coggiola e Quimson che segnano da dentro il pitturato: efficace anche il penetra-e-scarica, Begni attacca in 1c1 e il vantaggio tocca per due volte il +5: 19-24, e popi 21-26 al 29’.
Dopo la pausa il CUS sale per due volte sul +6 (22-28 e poi 24-30). I padroni di casa si riversano nell’area avversaria e subiscono il contropiede solitario di Coggiola per il 24-32 che scava il solco decisivo.
Poco dopo Petitti recupera a metà campo sul portatore di palla piossaschese e si butta dentro segnando in sottomano il +10: 24-34.
Nei due minuti e mezzo che precedono la mezzora i gialloblu si procurano un paio di rigiocate e piazzano un altro strappetto (0-4), con Grizzaffi e Morandi: 26-42. Potrebbero anche andare oltre ma non sono precisi dalla lunetta (1 su 4 nel frangente) e rivedono di un solo punto il distacco: 26-43.
Il massimo di serata arriva nel primo minuto dell’ultimo quarto per mano di Raho: 26-45. Poi semplice controllo.
Dopo Bra e Pino, anche il Piossasco è messo sotto grazie ad uno strappo deciso nella seconda metà del terzo quarto.
I ragazzi di Landra evidenziano qualche imbarazzo iniziale contro il pressing avversario (6-2 al 4’), si procurano tante opportunità da sotto ma le falliscono, tutte. L’Alter arriva al doppiaggio sul 12-6, ma non ha il guizzo per andarsene e, tra un errore al tiro e l’altro, il CUS rinviene negli ultimi 2 minuti: il sorpasso sull’11-12 a 30 secondi dal 10’ arriva da un taglio dentro di Raho per Grizzaffi.
Ancora tanti errori in fase di finalizzazione nelle prime battute del secondo quarto, il CUS si tiene comunque davanti di un paio di possessi fino al 15’; poi l’Alter torna sotto e con un break di 6-0 si porta pure a condurre con il prolifico Furlan: 17-16.
Risposta immediata dei cussini, con Coggiola e Quimson che segnano da dentro il pitturato: efficace anche il penetra-e-scarica, Begni attacca in 1c1 e il vantaggio tocca per due volte il +5: 19-24, e popi 21-26 al 29’.
Dopo la pausa il CUS sale per due volte sul +6 (22-28 e poi 24-30). I padroni di casa si riversano nell’area avversaria e subiscono il contropiede solitario di Coggiola per il 24-32 che scava il solco decisivo.
Poco dopo Petitti recupera a metà campo sul portatore di palla piossaschese e si butta dentro segnando in sottomano il +10: 24-34.
Nei due minuti e mezzo che precedono la mezzora i gialloblu si procurano un paio di rigiocate e piazzano un altro strappetto (0-4), con Grizzaffi e Morandi: 26-42. Potrebbero anche andare oltre ma non sono precisi dalla lunetta (1 su 4 nel frangente) e rivedono di un solo punto il distacco: 26-43.
Il massimo di serata arriva nel primo minuto dell’ultimo quarto per mano di Raho: 26-45. Poi semplice controllo.
ALTER PIOSSASCO-CUS TORINO 39-55
Parziali: 11-12, 22-26, 26-43
PIOSSASCO: Furlan 22, Porfidio, Boaron, Cozzolino, Mavrov 4, Mancuso, Barberi, Femminò 3, Manzoni 7, Marson, Nardi 1, Concas 2. All. Persico.
CUS TORINO: Ferioli 2, Begni 12, Raho 4, Torazza 2, Montesion 2, Venezia, Morandi 2, Grizzaffi 12, Quimson 9, Coggiola 6, Petitti 4, Cendola. All. Landra.
Parziali: 11-12, 22-26, 26-43
PIOSSASCO: Furlan 22, Porfidio, Boaron, Cozzolino, Mavrov 4, Mancuso, Barberi, Femminò 3, Manzoni 7, Marson, Nardi 1, Concas 2. All. Persico.
CUS TORINO: Ferioli 2, Begni 12, Raho 4, Torazza 2, Montesion 2, Venezia, Morandi 2, Grizzaffi 12, Quimson 9, Coggiola 6, Petitti 4, Cendola. All. Landra.