Il potenziale del CUS Torino Poli.To, come confermato anche nelle ultime gare di recupero della prima fase con avversari solidi come Giordana Lombardi e Biagio Beria Mathi, meritava ben altri palcoscenici.
Purtroppo gli universitari di coach paolo Colombo si sono trovati a fare i conti con uno sfortunatissimo mese di gennaio – e in particolare con la sciagurata gara interna contro lo Sportincontro C – che ne ha indirizzato la traiettoria verso la parte bassa del tabellone di seconda fase.
Dovranno mettere da parte le ambizioni, coltivate per i primi 3 mesi di campionato, di competere con le top 16 della categoria, e accontentarsi del miglior piazzamento possibile tra le formazioni che giocano per le posizioni oltre la 16esima.
Un peccato, ma questo ha espresso il campo, giudice sovrano ed inappellabile, e sfortune varie e assenze per mille mila giustificabilissimi motivi suonano solo ad attenuante (più che ad alibi) di quanto accaduto, ma non ne cambiano purtroppo la sostanza.
Da oggi il Poli.To dovrà tuffarsi con umiltà e senso pratico in un girone che nelle passate edizioni del campionato non aveva mai frequentato.
I gialloblu se la vedranno con Old Friends Vinovo, avversario nel debutto odierno, e poi Social Club e Polisportiva Venaria. I piazzamenti al termine del girone all’italiana con gare di andata e ritorno definiranno la griglia dei playoff parte bassa.
La seconda metà di stagione dei cussini scatta alle 21,15 al PalaVinovo, contro un avversario che nella fase di qualificazione ha chiuso il proprio girone all’ottavo posto con un record di 0 vinte e 14 perse.
Per l’occasione il Poli.To, che invece ha rinviato il match della prima giornata con il Social Club, si schiererà con questa formazione: Angiolini, Attanasio, Baroni, Bodrito, Gasparetto, Giraudo, Martini, Paparcone, Palmisano e Saggese.
Da segnalare che l’unica gara finora disputata del girone, quella di mercoledì scorso tra Venaria e Old Friends, è stata sospesa per intemperanze tra i giocatori (in fase di accertamento da parte del giudice sportivo).
Purtroppo gli universitari di coach paolo Colombo si sono trovati a fare i conti con uno sfortunatissimo mese di gennaio – e in particolare con la sciagurata gara interna contro lo Sportincontro C – che ne ha indirizzato la traiettoria verso la parte bassa del tabellone di seconda fase.
Dovranno mettere da parte le ambizioni, coltivate per i primi 3 mesi di campionato, di competere con le top 16 della categoria, e accontentarsi del miglior piazzamento possibile tra le formazioni che giocano per le posizioni oltre la 16esima.
Un peccato, ma questo ha espresso il campo, giudice sovrano ed inappellabile, e sfortune varie e assenze per mille mila giustificabilissimi motivi suonano solo ad attenuante (più che ad alibi) di quanto accaduto, ma non ne cambiano purtroppo la sostanza.
Da oggi il Poli.To dovrà tuffarsi con umiltà e senso pratico in un girone che nelle passate edizioni del campionato non aveva mai frequentato.
I gialloblu se la vedranno con Old Friends Vinovo, avversario nel debutto odierno, e poi Social Club e Polisportiva Venaria. I piazzamenti al termine del girone all’italiana con gare di andata e ritorno definiranno la griglia dei playoff parte bassa.
La seconda metà di stagione dei cussini scatta alle 21,15 al PalaVinovo, contro un avversario che nella fase di qualificazione ha chiuso il proprio girone all’ottavo posto con un record di 0 vinte e 14 perse.
Per l’occasione il Poli.To, che invece ha rinviato il match della prima giornata con il Social Club, si schiererà con questa formazione: Angiolini, Attanasio, Baroni, Bodrito, Gasparetto, Giraudo, Martini, Paparcone, Palmisano e Saggese.
Da segnalare che l’unica gara finora disputata del girone, quella di mercoledì scorso tra Venaria e Old Friends, è stata sospesa per intemperanze tra i giocatori (in fase di accertamento da parte del giudice sportivo).