Si avvicina a grandi tappe il giorno della prima lezione del nuovo Progetto Scolastico proposto dal CUS Torino Basketball in numerose Scuole Primarie del territorio cittadino.
A guidare l’attività, come annunciato nelle scorse settimane ci sarà Carmine Farese, entrato nello staff cussine in estate dopo la lunga militanza a Grugliasco con incarichi di Allenatore e Istruttore.
Con l’inizio delle lezioni entreremo nei dettagli degli orari dei corsi per i singoli istituti e di quanto attiene più strettamente all’attività. In prima battuta ci preme evidenziare alcuni punti salienti del Progetto.
A guidare l’attività, come annunciato nelle scorse settimane ci sarà Carmine Farese, entrato nello staff cussine in estate dopo la lunga militanza a Grugliasco con incarichi di Allenatore e Istruttore.
Con l’inizio delle lezioni entreremo nei dettagli degli orari dei corsi per i singoli istituti e di quanto attiene più strettamente all’attività. In prima battuta ci preme evidenziare alcuni punti salienti del Progetto.
ORARIO SCOLASTICO
Il progetto in questione prende in considerazione diverse attivita`:
-Avviamento all’attivita` motoria / gioco sport;
-Minibasket e Easybasket;
-Lezioni di etica sportiva
Le attivita` sono rivolte alle classi I, II, III, IV e V in modo da proporre un intervento che non si esaurisca nelle consuete attivita` svolte nel periodo curriculare, ma possa invece risolvere le esigenze piu` complesse e attuali di una Scuola Elementare che modernamente voglia presentarsi come fornitrice di un servizio organizzativo e qualificato all’utenza.
L’opera degli istruttori sara` finalizzata a realizzare un programma specifico, che possa portare a conoscenza degli allievi, i principi basilari del gioco sport della pallacanestro.
In sostanza si vuole offrire il supporto di una consulenza tecnica e organizzativa tale da consentire alla scuola e ai suoi operatori, di svolgere un ruolo attivo nella prestazione dei servizi.
A tale scopo, il CUS Torino ha deciso di presentare formule organizzative che possono assicurare, oltre alla formazione fisica del bambino anche un aggiornamento didattico e metodologico dei docenti e l’organizzazione in orario extra scolastico dei Gruppi Sportivi. L’insieme di tutti questi punti che caratterizzano il progetto CUS Torino Scuola Elementare, dovrebbe consentire per il futuro un progressivo consolidamento dei rapporti tra scuole, famiglie e il nostro Ente di promozione sportiva.
Il numero delle ore gratuite offerte alle classi varia dalle 3 alle 8 in base alla possibilita`, offerta al CUS Torino, di effettuare attivita` in orario extrascolastico.
Il progetto in questione prende in considerazione diverse attivita`:
-Avviamento all’attivita` motoria / gioco sport;
-Minibasket e Easybasket;
-Lezioni di etica sportiva
Le attivita` sono rivolte alle classi I, II, III, IV e V in modo da proporre un intervento che non si esaurisca nelle consuete attivita` svolte nel periodo curriculare, ma possa invece risolvere le esigenze piu` complesse e attuali di una Scuola Elementare che modernamente voglia presentarsi come fornitrice di un servizio organizzativo e qualificato all’utenza.
L’opera degli istruttori sara` finalizzata a realizzare un programma specifico, che possa portare a conoscenza degli allievi, i principi basilari del gioco sport della pallacanestro.
In sostanza si vuole offrire il supporto di una consulenza tecnica e organizzativa tale da consentire alla scuola e ai suoi operatori, di svolgere un ruolo attivo nella prestazione dei servizi.
A tale scopo, il CUS Torino ha deciso di presentare formule organizzative che possono assicurare, oltre alla formazione fisica del bambino anche un aggiornamento didattico e metodologico dei docenti e l’organizzazione in orario extra scolastico dei Gruppi Sportivi. L’insieme di tutti questi punti che caratterizzano il progetto CUS Torino Scuola Elementare, dovrebbe consentire per il futuro un progressivo consolidamento dei rapporti tra scuole, famiglie e il nostro Ente di promozione sportiva.
Il numero delle ore gratuite offerte alle classi varia dalle 3 alle 8 in base alla possibilita`, offerta al CUS Torino, di effettuare attivita` in orario extrascolastico.
PIANO DI INTERVENTO
1. Sensibilizzazione della pratica sportiva nella scuola
Inviti gratuiti a provare la pratica sportiva sotto la guida di istruttori e tecnici federali di specialita`
2. L’insegnamento sportivo nella scuola
Il Cus Torino strutturera` un Team, composto da persone competenti in ambito sportivo quali: laureati e laureandi in Scienze motorie e sportive e tecnici federali, che avranno come compito, quello di pianificare, programmare e realizzare praticamente l’attivita` sportiva nella scuola.
Nelle scuole il corso di insegnamento in orario curriculare sara` articolato su un ciclo di lezioni con i seguenti obiettivi:
1° ciclo (1-2 elementare): attivita` ludico motoria di base, avviamento allo sport della pallacanestro attraverso il gioco
2° ciclo (3-4-5 elementare): miglioramento delle abilita` motorie, la crescita dei rapporti di cooperazione, il miglioramento della capacita` di utilizzo degli spazi, il rispetto delle competenze e delle regole, la gestione dell’emotivita` rispetto ai risultati.
L’attivita` extracurriculare rappresenta la naturale prosecuzione dell’attivita` scolastica per tutti coloro che vorranno partecipare ad una attivita` ludico-sportiva strutturata e continuativa che garantisce un sistema aperto con momenti di confronto esterni all’ambiente della propria scuola.
1. Sensibilizzazione della pratica sportiva nella scuola
Inviti gratuiti a provare la pratica sportiva sotto la guida di istruttori e tecnici federali di specialita`
2. L’insegnamento sportivo nella scuola
Il Cus Torino strutturera` un Team, composto da persone competenti in ambito sportivo quali: laureati e laureandi in Scienze motorie e sportive e tecnici federali, che avranno come compito, quello di pianificare, programmare e realizzare praticamente l’attivita` sportiva nella scuola.
Nelle scuole il corso di insegnamento in orario curriculare sara` articolato su un ciclo di lezioni con i seguenti obiettivi:
1° ciclo (1-2 elementare): attivita` ludico motoria di base, avviamento allo sport della pallacanestro attraverso il gioco
2° ciclo (3-4-5 elementare): miglioramento delle abilita` motorie, la crescita dei rapporti di cooperazione, il miglioramento della capacita` di utilizzo degli spazi, il rispetto delle competenze e delle regole, la gestione dell’emotivita` rispetto ai risultati.
L’attivita` extracurriculare rappresenta la naturale prosecuzione dell’attivita` scolastica per tutti coloro che vorranno partecipare ad una attivita` ludico-sportiva strutturata e continuativa che garantisce un sistema aperto con momenti di confronto esterni all’ambiente della propria scuola.
L’ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICULARE
Il CUS Torino propone all’interno delle scuole elementari i gruppi sportivi in orario extrascolastico dalle ore 16,30 alle ore 18.
Le strategia e i percorsi tendenti al raffinamento di un obiettivo comune verranno discussi e definiti personalmente con la varie Direzioni Didattica.
Il nostro progetto mette l’alunno in condizione di provare nuove e diverse esperienze motorie che gli permettano oltre a una formazione motoria completa la possibilita` di fare durante l’attivita` curriculare piu` esperienze da approfondire e continuare in quella extrascolastica.
Il CUS Torino propone all’interno delle scuole elementari i gruppi sportivi in orario extrascolastico dalle ore 16,30 alle ore 18.
Le strategia e i percorsi tendenti al raffinamento di un obiettivo comune verranno discussi e definiti personalmente con la varie Direzioni Didattica.
Il nostro progetto mette l’alunno in condizione di provare nuove e diverse esperienze motorie che gli permettano oltre a una formazione motoria completa la possibilita` di fare durante l’attivita` curriculare piu` esperienze da approfondire e continuare in quella extrascolastica.