Nel recupero della gara alla Sisport, rinviata per un problema di illuminazione, il Mastro Viaggiatore incappa nella seconda sconfitta consecutive nella fase top.
A differenza del match di una ventina di giorni fa però nell’occasione i biancoblu di coach Italia sono in corsa, anche se a tratti affannosa, fin quasi sotto la linea del traguardo e alzano bandiera bianca solo alla sirena.
I padroni di casa fanno capire presto le loro intenzioni e comandano nel punteggio. Sempre in rincorsa e poco concentrato, il Mastro Viaggiatore si tiene dentro con un paio di conclusioni pesanti di Morello: 16-14.
Anche nella seconda frazione i biancoblu continuano a non trovare sbocchi al gioco, subiscono qualcosa di troppo in difesa, dove faticano ad accoppiarsi con Riccio, e all’intervallo sono dietro di due possessi: 27-21.
Il riposo consente al CUS di riorganizzare le idee e di sistemare un po’ di cose: appena 4 i canestri, tutti da due, subiti nella terza decina. L’attacco per contro è un po’ più sciolto e dopo qualche minuto di assestamento della mira, si fa anche concreto, con Longhitano che tra il 28’ e il 30’ ne realizza 7 di fila (una tripla) e porta al pareggio a quota 35 con cui si inaugura l’ultima frazione.
Ma il CUS torna quello di inizio gara, sbaglia troppo in fase di finalizzazione e perde terreno.
Longhitano ci prova ancora, ma nei 2 minuti finali la Sisport fa la differenza. Il CUS si tieni linea fino al 57-56. il sisportino Barraco è glaciale della lunetta, gli ospiti non replicano e ancora il numero 7 biancorosso, stavolta da tre, ne spegne una volta per tutte le speranze.
SISPORT-MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO 62-56
Parziali: 16-14, 27-21, 35-35
SISPORT: Ferrara M. 3, Barraco 14, Bortoluzzi 2, Riccio 17, Viteritti, Ribaudo 4, Borio 2, Cardile, Ferrari, Aronica 6, Ferrara D., Besusco 14. All. Gile.
CUS TORINO: Torazza 9, Bertone, Distratis 6, Guglielmino, Lago 5, Longhitano 14, Morello 9, Mosca 2, Guida 9, Franco 2, Odetti, Tucci. All. Italia.