Per quasi tutta la partita al vano inseguimento dell’avversario. Questa la pillola di gara1 della finalina per l’11° posto persa dal Mastro Viaggiatore alla Panetti contro la 5 Pari.
Il pimpante avvio cussino (5-0) è presto messo in sordina dagli ospiti, che si avvicinano con 8 punti filati di Dario e mettono la freccia per la prima volta con tre di Inglese al 5’: 11-13.
Dopo una breve fase a vantaggi alterni, negli ultimi due minuti del primo quarto e nei primi due del secondo, la 5 Pari prende vantaggio con Toffanello: 17-25.
Ruà accorcia (22-25), ma tra il 13’ e il 19’ il ritardo del Mastro Viaggiatore oscilla tra i 3 e i 7 punti.
In prossimità del riposo gli ospiti raggiungono la doppia cifra trovando per due volte il bersaglio dalla lunga distanza: 34-44.
La pausa non rigenera le batterie del CUS, che anzi va in rottura offensiva a per 4 minuti. Alla fine la 5 Pari ne approfittano e al 26’, sul 41-58, ha la gara in pugno.
Nello scollinamento della mezzora, spinto dall’intraprendenza di Andrea Procella e da due triple del positivo Savio, il Mastro Viaggiatore sembra trovare le soluzioni giuste per rimontare: sul 54-63 i biancoblu sprecano per due volte il riavvicinamento. Brava nel frangente la 5 Pari a controbattere e a tenersi a distanza di sicurezza: 56-73 al 33’.
Sempre sotto oltre i 10, nel minuto e mezzo finale il CUS risale fino al 74-78 grazie due siluri di Matteo Porcella (autore degli ultimi 8 punti biancoblu). Per fermare il tempo però i padroni di casa sono costretti al fallo e la 5 Pari dalla lunetta fissa il +7 della sirena.
MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-5 PARI TORINO 74-81
Parziali: 17-23, 34-44, 51-63
CUS TORINO: Antola 4, Boglione 9, Porcella A. 16, Ruà 8, Porcella M. 17, Alessi, Caria 4, Gjika 1, Salvetti 5, Savio 10. All. Italia. Ass. Ancona.
5 PARI: Vullo 1, Aureli 7, Inglese 24, Toffanello 19, Cibin, Demarchi, Aralla, Naretto 10, Canullo n.e., Dario 20, Sechi, Felletti. All. Bronzin.