A 2 minuti 22 secondi dalla fine il tabellone della Panetti recita: CUS 75 Collegno 85.
Protagonista fino a quel momento di una prova di grande spessore emotivo oltre che tecnico, il Mastro Viaggiatore sembra con entrambi i piedi nel baratro ma stringe i denti e compie un vero e proprio capolavoro: il break di 10-0, chiuso da un tiro di Matteo Porcella pochi centesimi prima della sirena, vale i primi due punti della stagione.
Un successo cercato, voluto e inseguito con tutte le loro forze dai biancoblu di coach Italia, una vittoria che arriva al culmine di una partita avvincente e divertente anche per merito di un avversario che si conferma forte e solido.
Al 4-0 iniziale il Collegno replica con il primo sorpasso della serata sugli sviluppi di un antisportivo: 4-7.
Gli ospiti aggrediscono e raddoppiano dalla rimessa dal fondo, il CUS risponde con la precisione in attacco di un sontuoso Boglione (33, 15/18 al tiro, 15/17 da due, 10 rimbalzi, 40 di valutazione) ma si ritrova presto all’inseguimento: 6-13, 16-24.
Nonostante qualche errore di troppo dalla lunetta e più di una difficoltà negli accoppiamenti e nell’organizzazione difensiva, i biancoblù si tengono vivi con tre di Porcella: 19-28 al decimo.
Anche nelle battute iniziali del secondo quarto il Mastro Viaggiatore continua a concedere troppi canestri facili all’avversario, che raggiunge subito il +11.
Sono ancora le efficaci penetrazioni di un incontenibile Porcella (24, 10/19 al tiro 12 falli subiti) e le finalizzazioni da sotto di Boglione a limare lo svantaggio cussino: 32-37, 34-39.
I padroni di casa patiscono tanto a rimbalzo difensivo ma hanno carattere e sulle rotazioni si mantengono in partita grazie alla presenza del 2005 Sortino: 43-49 all’intervallo.
La ripresa si apre ancora nel segno di Boglione e sul 45-49 il CUS gira l’inerzia dalla sua, grazie pure alla maggiore attenzione in fase arretrata.
Porcella va in percussione, Marangon ne aggiunge tre, Savio lo imita e il Mastro Viaggiatore mette la freccia.
Dopo il 56-51, ancora di Boglione, il Collegno reagisce e sfrutta tutta la maggiore esperienza, a fronte delle giovanissime rotazioni proposte dai padroni di casa: 64-72 al 28’.
Incassato il colpo, sono ancora e sempre Porcella e Boglione a suonare la carica per i biancoblu, anche se il Collegno risponde da par suo: 71-79.
Al 34′ Porcella prende d’infilata la retroguardia ospite e realizza ma i punti di ritardo del Mastro Viaggiatore sono ancora tanti (8) e le energie fisiche iniziano a scarseggiare. Gli ospiti raggiungono così il +10 a poco meno di due minuti e mezzo dal termine.
Il CUS mette da parte la stanchezza, si affida al cuore e cambia la partita: tripla di Porcella, che poi ispira un doppio piazzato di Antola dentro al pitturato ospite, in mezzo tre errori in attacco del Collegno propiziati pure dalla feroce attenzione biancoblu: 84-85.
Il CUS ha ancora un fallo da spendere e lo usa a -18 secondi, sul successivo fallo , Framarin sbaglia entrambi i liberi, il rimbalzo sul secondo errore è di Antola, palla a Porcella che va dall’altra parte, la tiene fino in fondo, gioca in uno-contro-uno, si alza in mezza girata e infila dall’altezza della lunetta i 2 punti della vittoria.
Il cronometro segna tutti zeri, ma in realtà c’è ancora un secondo da giocare. Dopo un timeout, il Collegno rimette in attacco, tiro disperato di Bossola dall’angolo, palla sul ferro e Panetti in festa come non accadeva da tempo.
MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-COLLEGNO BASKET 86-85
Parziali: 19-28, 43-49, 66-74
CUS TORINO: Antola 7, Begni 1, Boglione 33, Paletto, Sortino 6, Porcella 24, Caria, Marangon 12, Gjika, Grillo, Savio 3. All. Italia. Ass. Ancona.
COLLEGNO: Marangoni 2, Quartana, Giugno 5, Villata 17, Agnes 12, Brentin, Vasile, Framarin 9, Palermo, Bossola 7, Sorge 12, Tio Tagande 21. All. Spanu.