IL CUS LA PERDE DALLA LUNETTA

In una gara così equilibrata, nei temi e nel punteggio, alla resa dei conti il 12 su 37 dalla lunetta del Mastro Viaggiatore CUS è decisivo sull’esito finale.
Peccato, perché i biancoblu sono riescono per larghi tratti a tradurre in energia positiva la tensione per l’esordio e per il derby.
Intorno al 3’ i padroni di casa ci provano: 8-3. Il CUS rimane agganciato e passa con un break di 0-7. Si procede a strappi: 14-10 al 7’, 16-19 al 9’, nonostante gli ospiti inizino a far cilecca a gioco fermo.
I locali ritornano dalla mini-pausa con un 4-0 che li rimette davanti (20-19), ma è ancora grande equilibrio. La gara viaggia a punteggio alternato fino al 17’. Poi la grande attenzione sulle linee di passaggio frutta al Mastro Viaggiatore CUS diversi recuperi che permettono di correre il campo: 33-39.
Qualche forzatura di troppo, altri liberi sprecati dagli ospiti e il Basket Torino, sfruttando il bonus, ribalta per l’ennesima volta. All’intervallo, sul 41-39, la storia del match è ancora aperta a qualunque soluzione.
La sosta lunga restituisce un Basket Torino rinfrancato: 46-41. Il Mastro Viaggiatore CUS ci mette qualche minuto di più a ritrovare il filo del discorso, ma quando lo fa, ritorna in testa con tre di Begni: 48-49 al 25’.
A rimbalzo difensivo ora il Mastro Viaggiatore è tutt’altro che impeccabile, anche se il nuovo +3 interno lo subisce da un contropiede: 53-49 al 27’.
Non mancano le forzature bianco-blu in attacco e il Basket Torino, dopo altri tre rimbalzi offensivi, sembra prendere il largo: 59-51 al 29’.
Una lunga e insistita azione offensiva cussina apre la quarta frazione: ben 5 i tentativi, al sesto Lo Buono raccoglie i due liberi del 59-54.
Piazzato di Begni, Ruà si alza dal palleggio, capitan Gjica da tre mette la freccia: 59-61 al 35’.
Il CUS si mantiene davanti, altri tre di Ruà, che però poi vanifica lo sforzo con un ingenuo fallo tecnico: 68-69 a -90 secondi.
Il finale è concitato e ricco di colpi di scena. Sul 70-69 a 5” dalla sirena, Scaroni sbaglia entrambi i liberi della sicurezza, sul ribaltamento è Andrea Porcella ad andare in linea per i due punti: out il primo, dentro il secondo: 70-70. Nei restanti 3 secondi il CUS alza una barriera e porta il match al prolungamento.
Dove l’ultimo vantaggio esterno è di Sortino, in entrata: 74-75.
Il taglia-fuori cussino non funziona più e il decisivo 79-75 di Tarulli arriva proprio in vista del traguardo.
A -8” Begni da tre fa 81-79, a Musto trema la mano e sul 82-79 la disperata parabola di Gjika balla tra ferro e tabellone e schizza a fondo campo.

BASKET TORINO-CUS TORINO 82-79 D.T.S.
Parziali 16-19, 41-39, 59-53, 70-70
BASKET TORINO: Raho G., Piasentin 14, Musto 25, Palmero, Beltramino, Gabodi 9, Scaroni 11, Greco 8, Tarulli 5, Donnini 8, Zaccaria, Marengo 2. All. Raho F.
CUS TORINO: Begni 16, Coggiola, Grizzaffi, Lo Buono 4, Paletto 5, Caruso 2, Gijka 6, Porcella A. 12, Ruà 22, Sortino 9, Salvetti 3, Tiengo. All. Ancona. Ass. Subbiani.

Condividi Articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su pinterest
Share on Pinterest

Related news