L’amichevole giocata due settimane prima a Collegno era finita tanti a pochi a favore dell’Alfieri. Alla panetti si gioca Invece per i due punti e il Mastro Viaggiatore CUS si presenta in ben altra versione, vende la pelle a carissimo prezzo fa sudare l’avversario fino all’ultimo secondo del tempo supplementare.
Partenza straripante dei biancoblu di Simone Vialardi che sono attenti in difesa, recuperano caterve di palloni grazie all’anticipo e attaccano con alte percentuali.
Il punteggio è un crescendo biancoblu fino al 19-2, frutto di un parziale di 17-0. I recuperi cussini non si contano neanche nei minuti successivi e il vantaggio si fa interessante: 23-3.
Nel secondo quarto l’Alfieri entra in partita, anche se il CUS è bravo a tenerlo a debita distanza: 32-11 al 15’, 36-21 all’intervallo.
Per tutta la prima metà del terzo periodo il Mastro Viaggiatore è in controllo della situazione: 43-24. Poi i 4 minuti che precedono la mezz’ora sono tutti di marca ospite: il parziale di 4-11 riapre la gara: 46-38.
La rimonta dell’Alfieri è decisa ma il CUS mostra le unghie difendendo per qualche minuto la parte rimanente del vantaggio: 51-42.
Gli ultimi cinque minuti sono emozionanti e tiratissimi.
L’Alfieri rimonta tutto il ritardo e arriva al sorpasso su 53-54 quando alla fine mancano 75 secondi.
Una bomba di Simoni vale la parità sul 56. Nei rimanenti 56 secondi succede di tutto e ..di niente, e si va all’overtime.
Al 43’ l’ultimo vantaggio del CUS: 61-60. Da qui alla fine i biancoblu, stanchissimi, giocano con minore lucidità rispetto all’avversario e si vedono sorpassare sul 61-62 e distanziare i n maniera irrimediabile nei secondi conclusivi.
Applausi comunque a scena aperte per il Mastro Viaggiatore, protagonista di una gara da 10. La vittoria avrebbe aggiunto soltanto la lode.
CUS TORINO-ALFIERI 62-66 d.t.s.
Parziali: 23-5, 36-21, 46-38, 56-56
CUS TORINO: Gigante 6, Ciclamini, Sassone 3, Simoni 19, Gentili, Plesca 2, Romeo 5, Pavanati, Adorno 13, Rollino Ciavarella 12, Lastella E. 2. All. Vialardi.
ALFIERI: Dal Sasso 11, Montagna, Givone, Padurariu, Ruffinetto 20, Sarta, Mangione, Sattamino 4, Zaccagnino 20, Tibaldi 6, Di Giacomo 5, Romanucci. All. Ferrero M.