Serviva vincere a Moncalieri per alimentare la speranza di qualificazione alle semifinali di Coppa. E il Mastro viaggiatore lo fa con una prestazione matura e all’altezza della situazione.
Per agguantare il secondo posto i biancoblu di Vialardi dovranno ora provarle tutte per vincere contro la capolista Alfieri, già qualificata tra le migliori 4 della competizione, e poi a Fossano nell’ultima giornata contro l’Acaja Basketball School. Da evitare l’arrivo a pari punti con la Pallacanestro Grugliasco, che ha nei confronti del CUS una migliore differenza-canestri negli scontri diretti.
Nonostante il 2-7 iniziale, firmato tutto da Simoni, all’Einaudi la partenza dei ragazzi in blu non è delle migliori. La palla sembra non volerne sapere di entrare dentro al canestro e i padroni di casa ne approfittano per sorpassare sul 10-9 e allungare negli ultimi minuti del quarto fino al 18-13.
Il Mastro Viaggiatore torna a segnare dopo 4 minuti di digiuno e riagguanta la parità a quota 24 con una raffica di 11 punti consecutivi dello scatenato Simoni.
I locali alzano la pressione dalla rimessa, i biancoblu fanno faticano a saltare l’ostacolo ma sanno soffrire e si riportano al comando sul 28-30 a un minuto dall’intervallo, manco a dirlo con altri due canestri di Simoni.
Stavolta è il Moncalieri a piantarsi, e il CUS ad profittarne con Ciavarella (due triple), Sassone e Pavanati, e una difesa solida e concentrata: 28-46 al 25′.
Lo 0-18 indirizza una volta per tutte la partita dalla parte del Mastro Viaggiatore, a cui negli ultimi 13 minuti e mezzo basta gestire il vantaggio accumulato grazie ancora all’efficace protezione del canestro e alle realizzazioni di Ciavarella e Gigante.
Da segnalare sulla sirena del trentesimo il canestro da metà campo segnato da Romeo.
PALLACANESTRO MONCALIERI-MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO 45-64
Parziali: 18-13, 28-33, 37-49
MONCALIERI: Esposito, Castagno 2, Lentini 11, Contartese 2, Zanellato, Pautasso 14, Demichelis, Dama 2, Fedele 11, Giammito, Rava 3. All.ce Pignocco.
CUS TORINO: Gigante 7, Ciclamini, Sassone 5, Simoni 23, Plesca 4, Romeo 3, Pavanati 2, Salvo, Rollino, Loaiza, Ciavarella 20. All. Vialardi.