Nell’ultima giornata della prima fase, per acquisire la certezza di passare il turno, al CUS serviva vincere nell’impegno interno con la Sisport. I gialloblu vanno molto oltre, non facendo risparmio di energie.
La differenza di forze in campo emerge evidente fin dalle prime battute, nonostante qualche indecisione dei cussini, spiegabile pure alla luce della novità assoluta rappresentata dai canestri appena installati alla Panetti.
Macis orchestra, Cappelletti D’Abramo Niccolò e Filippo Fontanarosa s’incaricano di metterla dentro: 19-5 all’8’.
La Sisport difende un po’ meglio nei primi minuti del secondo quarto, ma il CUS è un fiume in piena che non si può contenere neanche alzando gli argini.
Nei due quarti centrali alla festa partecipano un po’ tutti: Filippo Fontanarosa, Tuberga Oseweige, suo il coast to coast che apre la ripresa, De Virgilis e El Karkoubi.
Il 31-0 dell’ultimo quarto è perfino imbarazzante da …riportare.
‘Bravissimi tutti ad interpretare con lo spirito giusto la partita – sottolinea coach Vincini -, alto il desiderio di correre e di prendere gli spazi giusti, alcune sbavature sulle loro ripartenze ma per il resto, niente da dire. Applausi a tutti!’.
La differenza di forze in campo emerge evidente fin dalle prime battute, nonostante qualche indecisione dei cussini, spiegabile pure alla luce della novità assoluta rappresentata dai canestri appena installati alla Panetti.
Macis orchestra, Cappelletti D’Abramo Niccolò e Filippo Fontanarosa s’incaricano di metterla dentro: 19-5 all’8’.
La Sisport difende un po’ meglio nei primi minuti del secondo quarto, ma il CUS è un fiume in piena che non si può contenere neanche alzando gli argini.
Nei due quarti centrali alla festa partecipano un po’ tutti: Filippo Fontanarosa, Tuberga Oseweige, suo il coast to coast che apre la ripresa, De Virgilis e El Karkoubi.
Il 31-0 dell’ultimo quarto è perfino imbarazzante da …riportare.
‘Bravissimi tutti ad interpretare con lo spirito giusto la partita – sottolinea coach Vincini -, alto il desiderio di correre e di prendere gli spazi giusti, alcune sbavature sulle loro ripartenze ma per il resto, niente da dire. Applausi a tutti!’.
CUS TORINO-SISPORT 81-12
Parziali: 19-5, 32-9, 50-12
CUS TORINO: Osemweige 4, Reverso Peila 10, D’Abramo 14, De Virgilis 6, Fontanarosa N. 11, Fontanarosa F. 10, Cappelletti 2, Sorella 2, Macis 6, El Karkoubi, Tuberga 13, Saccani 3. Istr. Vincini.
SISPORT: Russo G. 3, Iammarone, Picco, Li Vigni, Cugliari 3, Cerrotta, Pavoni 5, Russo A., Capano, Gai, Odisio 1, Romeo. Istr. Tromboni.
Parziali: 19-5, 32-9, 50-12
CUS TORINO: Osemweige 4, Reverso Peila 10, D’Abramo 14, De Virgilis 6, Fontanarosa N. 11, Fontanarosa F. 10, Cappelletti 2, Sorella 2, Macis 6, El Karkoubi, Tuberga 13, Saccani 3. Istr. Vincini.
SISPORT: Russo G. 3, Iammarone, Picco, Li Vigni, Cugliari 3, Cerrotta, Pavoni 5, Russo A., Capano, Gai, Odisio 1, Romeo. Istr. Tromboni.