Primo successo per Torino Universitaria alle FinalEight dei CNU di Cassino.
In un finale di gara da cuore in gola, i biancoblu vengono a capo del CUS Bari e si mantengono in corsa per le semifinali.
Per agguantare l’accesso tra le migliori quattro non avranno alternative alla vittoria nell’ultimo incontro della prima fase, in programma domani alle 15,30 contro il forte CUS Milano.
Qualche minuto di studio e Torino prende in mano la situazione con le triple di Conti e Petitti.
Sornione, il CUS Bari approfitta di un paio di disattenzioni avversarie e si tiene in agguato con Ippedico: 15-11.
Nel secondo periodo Torino alza i ritmi e colpisce a ripetizione con Catozzi, autore di 10 punti in 10 minuti. La difesa è solida, Fantolino ne aggiunge tre, Petitti due e i biancoblu raggiungono il +10 ad un passo dal riposo.
Sull’ultimo assalto del tempo Marangon recupera rimbalzo offensivo ma Torino perde palla senza tirare e concede un facile contropiede: 30-22.
Conti battezza la ripresa con due canestri dei suoi, Bari si sistema con maggiore decisione a zona, Torino sembra avere le chiavi per scardinarla: giocata dentro per Tatsoptsa che va su e realizza il massimo vantaggio sul 36-23 al 22’.
Istantanea le replica barese con tre di De Astis. Torino inizia a fare una fatica bestiale ad attaccare la rocciosa 2-3 avversaria e a subire anche dietro i centimetri e la stazza di Casareale.
I pugliesi si avvicinano ancora, fino al -1 di Grittani in contropiede: 36-35.
Conti respinge la minaccia, poi sull’errore avversario Torino recupera per 4 volte il rimbalzo nell’area barese e alla fine realizza ancora con Conti.
I pugliesi affrettano il tiro, non va, ma Torino perde malamente a metà campo e De Astis schiaccia il 40-39.
I biancorossi coronano l’inseguimento con Ravelli, che li potrebbe portare anche al sorpasso ma fa solo 1 su 3 a gioco fermo: 40-40.
Nel momento critico i ragazzi Subbiani fanno quadrato e ne vengono fuori: arresto-e-tiro in area di Sartore, che poco dopo colpisce da tre da destra. Fantolino e ancora Sartore replicano alle iniziative avversarie e alla mezzora il punteggio è 49-44.
Difese protagoniste assolute dell’ultimo round.
Sartore la apre da tre per il 52-44, Bari va in pressione e scommette ancora forte sulla zona, Torino è lucida e con Marangon tocca il +9, e poi con Conti dalla lunetta il +11: 56-45 al 33’.
I biancoblu hanno diverse occasioni per assestare il colpo del ko, s’incartano però sempre contro la zona e vedono il bottino assottigliarsi azione dopo azione.
Di Casareale il -4 al 38’. Sugli sviluppi Fantolino è raddoppiato, la panchina di Bari recrimina un’infrazione di campo e viene sanzionata con un tecnico: Conti realizza il libero, l’extra-possesso però non va a buon esito. E Bari torna a crederci. E lo fa ancora di più quando Ippedico imbuca i tre del 59-56.
Fallo su Catozzi, glaciale a cronometro fermo: 61-56 a uno esatto dalla sirena.
Tre in diagonale di Grittani dicono che Bari è tutt’altro che vinta: 61-59
Sul ribaltamento di fronte Fantolino si alza a 29 secondi, il tiro non trova il bersaglio e Bari ha la chance di portare la gara al prolungamento o addirittura di vincere.
Torino però ha due falli ancora spendere: il primo lo investe con 16 secondi a cronometro, il secondo lo brucia a -11. I biancoblu difendono con attenzione fino in fondo, disperato tentativo frontale da tre di Grittani corto. Torino esulta, Bari.
TORINO UNIVERSITARIA-CUS BARI 61-59
Parziali: 15-11, 30-22, 49-44
TORINO: Conti 18, Petitti 5, Fantolino 5, Akoua 2, Tatsoptsa 4, Pulina, Catozzi 12, Marangon 2, Sartore 13, Morandi. All. Subbiani. Ass. Ferriero.
BARI: De Astis D. 7, Ravelli M., Sivo, Tanzi 3, Ravelli A. 4, Laudadio 4, Casareale 6, Ivona, Stimolo n.e., Grittani 13, Ippedico 20, De Astis A. 2. All. Casomelli.