IL CUNEO FA LO SCHERZETTO E SI PRENDE IL DOLCETTO

Per il Mastro Viaggiatore CUS la notte di Halloween arriva con 24 ore d’anticipo. A suonare alla porta di casa della Panetti è una Vimark Cuneo quadrata e convinta, che fa lo scherzetto e si porta anche a casa il dolcetto.
Fin dalle prime battute i biancoblu di Porcella fanno vedere di non essere in serata (di tiro): chiuderanno con 20 su 60 dal campo, 6 su 27 da tre e soprattutto 17 su 31 ai liberi, proporzione decisiva ai fini dell’esito di una gara così equilibrata ed incerta.
Ma le cifre non dicono tutto: nell’occasione al CUS sono mancati soprattutto senso della partita e impatto si di essa, mentalità e consapevolezza, al contrario di una Granda che ha giocato con la determinazione di chi sa cosa vuole e sa pure come andarsela a prendere.
Tanti errori cussini e ritmo lento in un avvio segnato di Dedaj: 2-7, 6-14.
Gli ospiti chiudono l’area e il Mastro Viaggiatore CUS, girandoci attorno e perdendosi in tiri affrettati e senza esito, dà l’impressione di avere scarsa attitudine ad attaccarla e accresce la consapevolezza dei viaggianti.
Sono una tripla di Fantolino e un gioco da tre punti di Conti, che poi recupera e corre in contropiede, a mettere i torinesi dentro alla partita sul 15-17.
La difesa ospite è spesso oltre il limite del fallo e il CUS guadagna liberi a raffica: 4 su 4 di Petitti per il 19-19 quando alla fine del primo quarto mancano 42 secondi.
Il sorpasso è nell’aria e si materializza all’inizio della seconda frazione con un canestro di Marangon: 21-19.
I padroni di casa beneficiano del gran lavoro in difesa di Taptsoptsa e con Conti si portano sul +3. Prontissima la risposta della Granda, che fa quadrato ancora attorno a Dedaj: sua la tripla del 24-28.
Nonostante non sappia darsi continuità in attacco, il Mastro Viaggiatore CUS ribatte colpo su colpo con le triple di Savio e Fantolino: 33-33 all’intervallo.
La sosta lunga e restituisce un CUS un po’ più vicino alle attese: Petitti colpisce su rubata di Fantolino, Conti recupera e segna da sotto il 38-33.
La Granda subisce, brucia presto la dotazione di falli e manda a ripetizione i padroni di casa in lunetta. E nel frangente il CUS perde mezza partita, tirando 6 su 16 a gioco fermo tra il 22’ e il 30’.
Raggiunto il massimo vantaggio sul 42-33 (break di 9-0), i padroni di casa vanificano tutto dalla linea (ma non solo) e si fanno risucchiare dal caparbio avversario.
Le perse torinesi abbondano e così, dopo il 46-41, intenso e ben presente in difesa e lucido in attacco, il Cuneo si riporta sotto e con un canestro di Dedaj, da sotto proprio sul suono della terza sirena, torna al comando: 46-47.
Coach Arese legge alla perfezione il momento, gli ospiti si ripresentano zona e sul CUS cala la notte più profonda. I padroni di casa inanellano perse su perse e si ritrovano ad inseguire dopo una tripla di Giordano: 46-53 al 32′.
Con un piede nella fossa il Mastro Viaggiatore CUS si ricorda di essere la capolista e con una percussione di Conti, una bomba di Marangon e un contropiede di Fantolino torna a guidare il punteggio: 55-53 al 34’ (il break è di 9-0 in poco più di un minuto).
Poi nei minuti successivi gli universitari riprendono a sbattere il muso contro la zona e subiscono la precisione di Dedaj: 55-60 al 37′.
Marangon replica a una tripla di Somà, quindi Conti pareggia a 50” dalla fine.
La sorte dà una grossa mano agli ospiti che realizzano con Somà in caduta allo scadere dei 24 secondi un canestro tanto fortunoso quanto importante: 63-65 a 23” dal termine.
Dopo un time-out, il Mastro Viaggiatore CUS gira palla e infine vai in penetrazione nel cuore dell’area con Fantolino ad una manciata di secondi dalla fine: il contatto sul braccio è nettissimo ma non arriva alcun fischio, palla agli ospiti, fallo istantaneo su Dedaj che chiude la contesa con un tiro libero.

MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-CUNEO GRANDA BASKETBALL 63-66
Parziali: 19-19, 33-33 46-47
CUS TORINO: Conti 22, Nicoletti, Petitti 11, Akoua 1, Fantolino 14, Taptsoptsa 1, Boglione 2, Bonadio 1, Marangon 8, Savio 3. All. Porcella A. Ass. Subbiani.
CUNEO: Baudino 2, Camperi 8, Borsarelli n.e., Dedaj 20, Giordano 16, Panero, Somà 14, Bruschetta 6, Rovera, Lerda. All. Arese.

Condividi Articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su pinterest
Share on Pinterest

Related news