BEPPE NAIMO: SQUADRA FANTASTICA, RAGAZZI STRAORDINARI ANCHE FUORI DAL CAMPO

‘È stata una stagione fantastica, anche se piena zeppa di ostacoli ed insidie. Forse l’aggettivo che meglio la fotografa è …emozionante. Questa squadra – e per squadra intendo tutti coloro che hanno partecipato al raggiungimento del risultato, dallo staff tecnico ai ragazzi, ai dirigenti e a tutti coloro che ci hanno dato una mano -, mi hanno e ci hanno emozionato in maniera diversa in ciascuna occasione. La squadra vera e propria è stata superlativa: ad ogni allenamento, ad ogni partita c’è stata da parte di tutti disponibilità massima, serietà, presenza, attenzione, collaborazione, partecipazione, identità, voglia di imparare e di crescere insieme, umiltà ma nello stesso tempo la sfrontatezza e quel pizzico di incoscienza che è giusto attendersi da ragazzi così giovani. I risultati non vengono mai per caso, e mai senza ingredienti come questi’. Così il direttore sportivo del Mastro Viaggiatore Torino Universitaria Basket, Beppe Naimo, a bilancio della vittoria del campionato di C Silver.
Il cammino è stato tutt’altro che facile: ‘Abbiamo dovuto affrontare difficoltà di vario tipo e di vario grado. Anzitutto l’estate scorsa abbiamo dovuto costruire una squadra in pratica da zero. Grazie alla disponibilità di diversi giocatori che avrebbero potuto tranquillamente giocare, e da protagonisti, nella serie superiore, siamo riusciti a creare un gruppo di partenza con le caratteristiche tecniche e di identità personale e societaria che volevamo dare alla squadra. Tutti avevano le specifiche dell’essere giovani, studenti o universitari, motivatissimi. Tutti ci hanno scelto senza titubanze, perché hanno creduto nel nostro modo di vedere e pensare il basket, e lo sport più in generale, al di là della categoria. Tutti hanno capito che volevamo fare le cose in maniera seria ma pure divertendoci. E di questo non li ringrazierò mai abbastanza’.
Su questa base abbiamo innestato alcuni elementi, sempre giovani e ricchi di stimoli, che ben si sposavano con le nostre idee tecniche e soprattutto abbiamo dato fiducia ad alcuni giovanissimi di talento e temperamento provenienti dal vivaio che non erano stati valorizzati, e sarebbe da dire colpevolmente visto l’impatto che hanno avuto, dalla precedente gestione tecnica’.
L’opera di assemblaggio non è stata immediata e ha richiesto tanta pazienza ed accuratezza: ‘In questo, il lavoro dello staff tecnico è stato superlativo, le risorse umane oltre che tecniche che i ragazzi hanno messo in campo ancora di più. È nato un gruppo di amici veri, che hanno iniziato a frequentarsi anche fuori dal parquet. Questo solidificarsi dei rapporti extra-basket ci ha dato una grossissima mano. Poi nessuno ha mai saltato un allenamento, ma nel contempo nessuno ha mai saltato un impegno lavorativo, scolastico o accademico, e anzi tutti hanno ottenuto e stanno ottenendo fuori dal campo risultati pari a quelli agonistici. E anche di questo siamo tutti davvero molto molto molto orgogliosi. Al punto che saremmo stati ugualmente soddisfatti, anche se non avessimo ottenuto la promozione: certo ne saremmo usciti con l’amaro in bocca, ma vedere i ragazzi stare così bene insieme è già di per sé appagante’.
La stagione è stata lunga, si diceva, e resa ancora più insidiosa dall’emergenza Covid che ha toccato il CUS come tutte le altre squadre: ‘Ad un certo punto ha proprio spaccato in due il campionato, con un sosta di due mesi. Ne siamo venuti fuori con pazienza e grazie alla preziosissima collaborazione di Medical Lab, e in particolare di Leo Gioria, che non siamo mai riusciti ad avere al CUS da giocatore, nonostante i tentativi, ma che da …imprenditore, ci ha dato una mano clamorosa nel raggiungimento del risultato, prendendosi cura con competenza e passione dei nostri ragazzi in tutte le evenienze sanitarie, non soltanto quelle legate ai return to play’.
Venendo al campionato, c’è un momento preciso in cui il gruppo ha dato i segnali di poter diventare una squadra: ‘La svolta della stagione è arrivata dopo la prima sconfitta in casa contro Cuneo. In quei 14 giorni che segnavano la nostra prima sosta imposta da calendario è scattato qualcosa. Ci sono volute ancora un paio di settimane, e le partite in casa con Pinerolo e a Saluzzo, per compattare la truppa e trasformarla in una squadra, ma nei due turni successivi a Piossasco e poi in casa con il Langhe Roero credo che abbiamo messo le fondamenta per la promozione, esprimendo una pallacanestro irreale a questi livelli’.
Nessuno ci ha mai regalato nulla e ogni partita è stata tiratissima, anche quelle che si sono concluse con un cospicuo margine di vantaggio: questo ci ha permesso di arrivare con la giusta tensione alla serie finale di San Mauro, che è stata durissima e a cui siamo venuti a capo proprio grazie al percorso fatto in precedenza’.
Il gruppo diventato squadra alla fine ha fatto la differenza: ‘Il basket è uno sport di squadra, sapersi ritagliare un ruolo dentro allo spogliatoio, al di là della bravura e del talento, è decisivo. In questo i ragazzi sono stati tutti fantastici e tutti protagonisti in modo diverso e allo stesso modo: ciascuno ha dato il suo contributo in maniera assoluta, convinta, determinata, sia dentro che fuori dal parquet. Siamo riusciti a superare le difficoltà individuali e quelle di squadra grazie alla clamorosa voglia di tutti di stare insieme e provare a raggiungere l’obiettivo comune. Sono tutti giovani ma hanno dimostrato di essere uomini veri. Da un gruppo di uomini vincenti, non solo nello sport ma nell’animo e nel carattere, siamo arrivati ad una squadra vincente, e poi ad una stagione vincente’.

Condividi Articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su pinterest
Share on Pinterest

Related news